
⚖️ 5 battaglie legali che hanno plasmato il benessere animale nel Regno Unito (e chi le ha combattute)
Share
🇬🇧 Il Regno Unito si è da tempo posizionato come un leader nel benessere animale. Ma molte delle tutele che oggi diamo per scontate non sono state concesse: sono state conquistate. Dietro ogni divieto, legge e riforma, c’è una storia di pressione pubblica, battaglie legali e attivismo instancabile.
Ecco cinque delle vittorie legali più importanti per gli animali nel Regno Unito – e le persone e organizzazioni che le hanno rese possibili.
1. L’Animal Welfare Act del 2006
Considerata la pietra miliare del diritto moderno in materia di animali nel Regno Unito, la legge del 2006 ha unificato le normative precedenti e introdotto un dovere legale di cura per tutti gli animali domestici e in cattività. Ha dato alle autorità locali e ai tribunali il potere di intervenire contro la negligenza e la crudeltà prima che l’animale subisca sofferenze.
La legge ha esteso le tutele anche agli animali usati in spettacoli, agricoltura e intrattenimento. È il frutto di una lunga consultazione pubblica e del lavoro di pressione di associazioni come la RSPCA (Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals) e Compassion in World Farming.
📖 Approfondisci: rspca.org.uk – Animal Welfare Act
2. Il Hunting Act del 2004
Dopo anni di acceso dibattito a livello nazionale, il Parlamento ha approvato il Hunting Act, rendendo illegale la caccia ai mammiferi selvatici con i cani in Inghilterra e Galles. La legge ha colpito in particolare la caccia alla volpe, al cervo e le corse con le lepri—pratiche da tempo radicate nella tradizione dell’élite rurale, ma ampiamente contestate dall’opinione pubblica.
A guidare la campagna è stata la League Against Cruel Sports, che ha documentato gli abusi e mobilitato il sostegno su tutto il territorio nazionale. Nonostante rimangano difficoltà nell’applicazione della legge, l’Hunting Act ha segnato un precedente fondamentale: il riconoscimento della sensibilità animale come priorità rispetto alla tradizione.
📖 Approfondisci: league.org.uk – Campaigns
3. La legge sul riconoscimento della sensibilità animale e il Sentencing Act 2021–2022
Nel 2022, il Regno Unito ha ufficialmente riconosciuto per legge che gli animali sono esseri senzienti, approvando l’Animal Welfare (Sentience) Act. La legge ha istituito un Comitato per la Sensibilità Animale, incaricato di garantire che le politiche governative tengano conto del benessere animale.
Parallelamente, è stato inasprito il sistema sanzionatorio per i reati di crudeltà: la pena massima è passata da 6 mesi a 5 anni di carcere. Queste riforme erano da tempo richieste dal UK Centre for Animal Law (A-Law) e sostenute da numerose petizioni pubbliche.
📖 Dettagli: animallawfoundation.org.uk
4. Fur Farming (Prohibition) Act del 2000
Il Regno Unito è stato il primo paese in Europa a vietare l’allevamento di animali da pelliccia. La legge, approvata dopo le campagne portate avanti da Humane Society International e PETA UK, ha imposto la chiusura di tutti gli allevamenti di visoni e bloccato il rilascio di nuove licenze.
Sebbene l’importazione di pellicce sia tuttora consentita, il divieto ha rappresentato una tappa storica, che ha ispirato normative simili in diversi paesi europei.
📖 Contesto: humanesociety.org
5. Riforma contro il furto di animali da compagnia e pene più severe
Durante la pandemia, i furti di animali domestici sono aumentati drasticamente. In risposta, il governo ha introdotto un nuovo riconoscimento legale per il reato di abduction (rapimento) di animali da compagnia, trattandoli non più solo come proprietà, ma come esseri con un valore emotivo e affettivo.
La riforma è stata fortemente sostenuta dalla Stolen and Missing Pets Alliance (SAMPA) e ha ottenuto un raro consenso bipartisan in Parlamento.
📖 Vedi anche: stolenandmissingpetsalliance.co.uk
Perché queste vittorie contano
Ognuna di queste leggi ha rappresentato un punto di svolta, non solo per la tutela legale, ma anche per i valori culturali. Ci ricordano che la voce pubblica, il lavoro investigativo e l’attivismo determinato possono davvero cambiare il modo in cui la società tratta gli animali non umani.
Organizzazioni come Animal Justice Project e Animal Aid continuano oggi questa battaglia, concentrandosi sull’abolizione degli allevamenti intensivi, dell’esportazione di animali vivi e degli abusi sistemici.
📌 Vuoi scoprire come si confronta la normativa europea?
📖 Leggi qui: Dalle gabbie alla libertà: come la legislazione UE sta cambiando lentamente l’allevamento animale
Continuiamo a farci sentire
Lasciamo che la legge sia il punto di partenza, non il traguardo. 💪