A house with a car parked in front of it

🧾 Sponsorizzare un Santuario Vantaggi Fiscali per Aziende in Italia e UK

Nel panorama aziendale di oggi, in continua evoluzione, la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) non è più solo una parola di moda, ma un elemento fondamentale dell’identità e della strategia di sostenibilità di ogni impresa.

Per le aziende italiane e britanniche che vogliono rafforzare il proprio profilo etico, sostenere una realtà no profit come Sotto la Panca rappresenta una scelta strategica con numerosi benefici.

In questo articolo esaminiamo i vantaggi fiscali legati alla sponsorizzazione di un santuario per animali, e come le imprese in Italia e nel Regno Unito possano cogliere queste opportunità contribuendo concretamente a un mondo più giusto.


📊 Comprendere i Vantaggi Fiscali

Sostenere un santuario come Sotto la Panca significa non solo appoggiare una causa nobile, ma anche accedere a vantaggi fiscali rilevanti.

Sia nel Regno Unito che in Italia, le donazioni a enti no profit registrati possono essere dedotte dal reddito imponibile, riducendo l’imposta dovuta.

Vediamo più in dettaglio come.


🇬🇧 Aziende UK e Donazioni Aziendali

Nel Regno Unito, le donazioni aziendali a organizzazioni benefiche registrate sono ammissibili per deduzioni fiscali.

Secondo le linee guida di HMRC, le aziende possono detrarre le donazioni dal reddito imponibile nell’anno fiscale di riferimento.

Questo approccio non solo riduce la tassazione, ma rafforza l’immagine dell’impresa, posizionandola come attore etico e responsabile.


🇮🇹 Aziende Italiane e il Meccanismo del 5x1000

In Italia, le imprese possono beneficiare di strumenti fiscali alternativi, come la promozione del 5x1000.

Sebbene riservato formalmente ai singoli contribuenti, le aziende possono sostenere la diffusione del 5x1000 tra i dipendenti, rafforzando la propria immagine CSR.

Questo gesto aumenta la visibilità dell’ente no profit beneficiario, generando al contempo un ritorno reputazionale positivo per l’azienda.


💼 Sponsorizzazione di Enti No Profit: Un Confronto

Quando si sceglie di supportare un ente no profit, le aziende possono optare per una donazione diretta o una sponsorizzazione.

🔁 Donazione o Sponsorizzazione?

Le donazioni sono versamenti liberali, senza contropartita, e sono interamente deducibili.

Un contributo a realtà come Sotto la Panca riduce direttamente la base imponibile, rendendo la scelta interessante anche da un punto di vista fiscale.

Le sponsorizzazioni, invece, prevedono un ritorno di immagine (es. visibilità, co-marketing).

Pur essendo meno immediate da dedurre, sono riconosciute come spese pubblicitarie e portano un valore aggiunto in termini di branding.

Ad esempio, un’azienda può sponsorizzare le iniziative di salvataggio di Sotto la Panca e ottenere visibilità sul sito, eventi e materiali istituzionali.


🌍 Sostenere Sotto la Panca: Opportunità per Italia e Regno Unito

Sia le aziende italiane che quelle britanniche possono trovare soluzioni su misura per sostenere Sotto la Panca, allineando strategie CSR e vantaggi fiscali.

Corporate Sponsorship – Support Farm Animal Rescue

🇬🇧 Sponsorizzazione Aziendale per aziende UK

Un’opportunità per rafforzare la visibilità del brand sostenendo un santuario vegan, antispecista e impegnato nel salvataggio di animali da allevamento.

🇮🇹 Sponsorizzazione CSR per aziende italiane

Uno strumento utile per dimostrare impegno verso la sostenibilità, ottenere certificazioni per bandi pubblici e migliorare il bilancio ESG aziendale.

👉 Esplora la nostra pagina Sponsorizzazione Aziendale per conoscere i pacchetti disponibili.

🟢 Conclusione: Un Invito all’Azione

Sostenere Sotto la Panca è una scelta fiscalmente intelligente, ma soprattutto un gesto etico e trasformativo.

Come organizzazione no profit, vegan e antispecista, siamo in prima linea per il cambiamento.

Attraverso sponsorizzazioni o donazioni, le aziende possono ridurre le imposte e rafforzare la propria identità etica.

Unisciti a noi per creare un impatto concreto.

Visita il nostro sito e scopri come la tua impresa può contribuire a un futuro più compassionevole.

Torna al blog

Lascia un commento