
🥩 “Compro solo dal mio macellaio di fiducia” — Perché non è comunque una scelta etica
Share
Spesso sentiamo dire:
“Non compro carne al supermercato, solo dal mio macellaio di fiducia.”
È inteso come un gesto morale, una sorta di distinzione etica:
“Io tengo al benessere degli animali.”
Ma diciamolo chiaramente: comprare dal piccolo macellaio non rende l’atto meno violento — lo rende solo più personale.
Ed è proprio questo il problema.
🧠 La comodità del familiare
Rifornirsi da qualcuno che conosci — “dal macellaio di fiducia” — crea un’illusione: che la sofferenza sia minore, che la morte sia più pulita, che il rapporto umano attenui in qualche modo la realtà.
Ma il risultato è sempre lo stesso:
- L’animale viene comunque ucciso contro la sua volontà
- La sua vita breve si conclude comunque con paura e sangue
- Il fatto che venga fatto “con cura” non cambia cosa viene fatto
L’espressione “carne etica” è ciò che la filosofa Alice Crary definisce una contraddizione consolatoria: lenisce la coscienza di chi compra, ma non allevia la sofferenza dell’animale.
🔗 Curioso di capire il sistema più ampio? Leggi perché l’allevamento intensivo deve finire
🐖 Quello che il macellaio non dice
Il tuo macellaio di quartiere potrà anche essere una brava persona.
Ma il suo lavoro si basa sulla negazione dell’individualità degli animali.
Un agnellino come Luce, o un maialino come Arturo, non viene visto come un individuo.
Viene considerato peso di carcassa.
Ucciso giovane, sezionato, prezzato al chilo — anche se “allevato con rispetto”.
🔗 Sai perché gli agnelli vengono macellati così giovani? Scopri qui
Paradossalmente, la cosiddetta carne locale può essere anche peggiore:
meno controlli, meno trasparenza, meno garanzie.
E se pensi che conoscere l’allevatore o il macellaio renda tutto più etico, considera questo:
Uccidere qualcuno dopo averlo guardato negli occhi non è meno crudele — è solo più personale.
📚 Linguaggio, colpa e scorciatoie morali
Espressioni come “macellaio di fiducia”, “carne etica” o “farm to table” servono a edulcorare la violenza.
Sono scorciatoie morali, create per evitare il disagio di affrontare la realtà.
🔗 Leggi: Perché il modo in cui parliamo degli animali influenza come li trattiamo Scopri qui
I sociologi lo chiamano moral licensing:
fare qualcosa “meno peggio” ci fa sentire autorizzati a non fare ciò che è giusto davvero.
🧭 Una vera scelta etica
Se ti stanno davvero a cuore gli animali e l’etica:
🍝 Scegli pasti vegetali
📣 Parla onestamente con amici e familiari delle tue scelte
🐷 Adotta simbolicamente un animale salvato dal macello
🧾 Sostieni o diventa membro di un santuario
Non si tratta di colpevolizzare — ma di superare scuse che non reggono più.
🔗 Esplora: Perché il veganismo non è estremo — è logico Leggi ora
❤️ Non ti serve un macellaio. Ti serve un cambio di prospettiva.
Mangiare in modo etico non richiede un intermediario.
Richiede empatia.
E per quanto possa sembrare gentile, il macellaio vive del fatto che qualcun altro muoia.
Se questo ti disturba, allora sai già cosa fare.