🏢 Le aziende italiane possono detrarre le donazioni a enti per gli animali?
Share
Photo by Yunan Wang on Unsplash
🟢 Introduction
Molte aziende italiane che desiderano allineare il proprio brand a valori etici prendono in considerazione la possibilità di donare a santuari per animali come Sotto la Panca. Ma queste donazioni sono davvero vantaggiose dal punto di vista fiscale?
La risposta è sì — a condizione che vengano rispettati alcuni requisiti. In questo articolo spieghiamo come il fisco italiano tratta le donazioni aziendali, e come le imprese possano sostenere il benessere animale ottenendo vantaggi economici concreti.
🔵 Come funzionano le donazioni per le aziende italiane
In base alla normativa fiscale italiana, le aziende possono dedurre dal reddito imponibile le donazioni effettuate a organizzazioni non profit riconosciute — compresi i santuari per animali. Il limite di deducibilità varia in base alla natura giuridica e fiscale dell'ente beneficiario.
1. Enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Secondo l'articolo 83, comma 2 del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), le aziende che donano a enti del Terzo Settore non commerciali iscritti al RUNTS possono dedurre fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Se l'importo donato supera la soglia del 10%, l'eccedenza può essere riportata e dedotta nei quattro periodi d'imposta successivi.
2. Altri enti non profit riconosciuti (es. ONLUS non migrate al RUNTS)
Le donazioni effettuate a ONLUS o enti equiparati sono ancora deducibili ai sensi dell'articolo 100, comma 2 del TUIR. In questo caso, la deducibilità è limitata al 2% del reddito complessivo dichiarato.
💳 Requisiti di pagamento e documentazione
In entrambi i casi:
- Le donazioni devono essere effettuate con mezzi di pagamento tracciabili (bonifico bancario, carta di credito, PayPal, ecc.)
- È necessario conservare la ricevuta fiscale o documentazione valida per giustificare la deduzione
Sotto la Panca soddisfa tutti i requisiti fiscali e può emettere ricevute idonee per la contabilità aziendale.
📏 E il 5x1000?
Il 5x1000 è una quota dell'IRPEF che i privati cittadini possono destinare a enti del Terzo Settore, compresi i santuari per animali.
Anche titolari di partita IVA, professionisti, SNC o SAS possono devolvere il 5x1000 tramite la propria dichiarazione dei redditi se soggetti a IRPEF.
Le società di capitali (es. S.r.l., S.p.A.) invece non possono partecipare al 5x1000 perché soggette a IRES.
🔗 Guida ufficiale – Agenzia delle Entrate
📣 Sponsorizzazione: un'alternativa fiscalmente efficiente
Per molte aziende italiane, la sponsorizzazione rappresenta la soluzione più flessibile.
Una sponsorizzazione con Sotto la Panca consente di unire sostegno etico e visibilità strategica del brand.
I vantaggi della sponsorizzazione includono:
- Presenza del logo aziendale sul nostro sito e materiali promozionali
- Menzioni ufficiali nelle newsletter e nei canali social del santuario
- Collaborazioni per eventi e campagne a tema etico
- Allineamento pubblico con un santuario vegano e antispecista, coerente con i valori della sostenibilità
Le sponsorizzazioni sono considerate spese pubblicitarie e sono interamente deducibili, purché siano finalizzate a promuovere l'immagine o i prodotti dell'azienda.
📌 Scopri di più: Sponsorizzazione aziendale
💡 Come sostenere la nostra missione
Sostenere Sotto la Panca è facile, etico e pienamente conforme alla legge fiscale italiana.
Puoi:
- 💸 Fare una donazione deducibile (fino al 10% del reddito aziendale)
- 💼 Attivare una sponsorizzazione aziendale con vantaggi fiscali e reputazionali
Ogni contributo viene documentato con ricevute valide ai fini fiscali.
📍 Scopri le nostre opzioni: Sponsorizzazioni | Donazioni
Sotto la Panca è un santuario vegano e antispecista con sede in Sicilia. Salviamo animali da reddito destinati al mac