
🇮🇹 Come detrarre le donazioni da privato in Italia
Share
Fare una donazione a un santuario no profit come Sotto la Panca APS non è solo un gesto di grande valore etico, ma anche un'opportunità per ottenere benefici fiscali concreti se sei residente fiscale in Italia. In questo articolo spieghiamo in modo semplice:
- Come vengono trattate le donazioni ai fini fiscali
- La differenza tra detrazione e deduzione
- I requisiti legali per ottenere il beneficio (pagamenti tracciabili, ricevute)
- I limiti fissati dalla legge (es. credito del 30% fino a €30.000 annui)
📅 Benefici fiscali per i donatori privati
Se sei un privato cittadino residente in Italia e versi le imposte qui, puoi detrarre o dedurre le donazioni fatte a enti no profit riconosciuti come Sotto la Panca APS.
La normativa italiana – in particolare l'art. 83 del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) – prevede due opzioni alternative:
📈 1. Detrazione del 30% (credito d'imposta)
Puoi detrare il 30% dell'importo donato dalla tua IRPEF, fino a un massimo di €30.000 all'anno.
Esempio: se doni €1.000 a Sotto la Panca, ottieni uno sconto fiscale di €300.
Il tetto massimo detraibile è quindi €9.000 all'anno (30% di €30.000). L'importo eccedente non genera ulteriori crediti.
💸 2. Deduzione dal reddito (fino al 10%)
In alternativa, puoi dedurre l'importo donato dal reddito imponibile, cioè abbattere la base su cui viene calcolata l'imposta.
La deduzione è valida fino al 10% del reddito annuo complessivo. Se doni oltre il 10% del tuo reddito, la parte eccedente non è deducibile quell'anno, ma puoi riportarla nei quattro anni successivi.
🧳️ Detrazione vs Deduzione: quale conviene?
- La detrazione riduce direttamente l'importo delle tasse da pagare (30% dell'importo donato).
- La deduzione riduce il reddito imponibile, quindi l'effetto fiscale dipende dallo scaglione IRPEF in cui ti trovi.
In generale:
- Se hai un reddito più basso o fai donazioni contenute, conviene la detrazione del 30%.
- Se hai un reddito più alto, la deduzione del 10% può dare un risparmio maggiore.
Consulta sempre il tuo commercialista per decidere quale opzione scegliere (non sono cumulabili).
💳 Requisiti per ottenere i benefici fiscali
Per poter usufruire delle detrazioni/deduzioni:
- Donazione a un ente qualificato Sotto la Panca è una APS iscritta al RUNTS, quindi è un ente idoneo.
- Pagamento tracciabile Bonifico bancario, carta di credito/debito, PayPal, bollettino postale o assegno non trasferibile.
- Le donazioni in contanti non sono ammesse ai fini fiscali.
- Ricevuta o attestazione Conserva l'evidenza del pagamento (estratto conto o ricevuta dell'ente). Sotto la Panca può fornire una ricevuta con data, importo e causale "erogazione liberale".
- Dichiarazione dei redditi Indica l'importo nel Modello 730 o Redditi PF. Scegli se optare per la detrazione o la deduzione (una sola delle due).
⚡️ Limiti e suggerimenti pratici
- Detrazione: massima di €9.000/anno (su €30.000 donati)
- Deduzione: massima del 10% del reddito (senza tetto assoluto)
Se doni grandi cifre, verifica col tuo consulente la possibilità di spalmare l'importo in più anni o riportare l'eccedenza nei successivi.
🌟 Dona con fiducia, dona con vantaggio
Sostenere Sotto la Panca significa aiutare animali salvati dal macello, ma anche beneficiare di uno sconto fiscale importante.
Ogni euro donato porta aiuto concreto — e grazie alla normativa italiana, ti ritorna in parte sotto forma di risparmio.
🧬 Scopri il nostro programma di sponsorizzazione aziendale
Per domande fiscali specifiche, rivolgiti al tuo consulente o visita il nostro centro FAQ.
Grazie per il tuo sostegno ❤️